Ad Ancona e Senigallia si riparte con i primi concetti del baguazhang dello stile Sun
Domenica 27 febbraio 2022 si è tenuto a Senigallia un breve, ma intenso, seminario sul neijiaquan, che ha permesso di riprendere le fila di molti importanti concetti introdotti prima della pandemia e praticati durante la stessa con le attività online e qualche allenamento all’aperto.
Durante il seminario si sono affrontati i concetti base dello stile Sun di Ba Gua Zhang (八卦掌), ovvero il palmo degli 8 trigrammi, uno degli stili fondamentali del sistema neijiaquan insieme al Tai Ji Quan e allo Xing Yi Quan.
È infatti impossibile praticare lo stile senza prima prendere consapevolezza di ciò che sta alla base dello stesso. E questo vale chiaramente per ogni stile di gongfu: eseguire forme su forme, passando magari da uno stile all’altro, senza mai possedere i concetti che stanno dietro, è un po’ come muoversi a vuoto, niente più che una buona attività aerobica.
In questo senso, si sono introdotti i primi due trigrammi base Qian (乾, ☰) e Kun (坤, ☷) e i relativi esercizi di qigong associati per capirne l’essenza, laddove, considerando che yin e yang sono rappresentati, rispettivamente, da linee spezzate e continue, il primo rappresenta una pienezza di yang, ed è associato al cielo e corrisponde a un movimento che sale e si espande, mentre il secondo, pienezza di yin, rappresenta la terra e corrisponde a un movimento che abbassa e “condensa”.
Si è poi passati a mettere a fuoco l’uso del kwa (胯) e l’atteggiamento delle braccia e del corpo nella camminata tipica dello stile, per poi passare ai primi due cambi di palmo.
Il tutto senza mai scordare i cinque concetti cardine dello stile Sun, che permeano tutta la nostra pratica inerente il neijiaquan.
Un sentito ringraziamento va a tutti quelli che hanno partecipato con grande impegno e passione.
Buona pratica a tutti!



