Le domande che ci vengono poste più di frequente…
A che età si può iniziare?
Si può iniziare a 12/13 anni valutando le caratteristiche individuali del ragazzo/a ( capacità di ascolto, tranquillità, ecc.)
Fino a che età si può praticare?
Non c’è un limite di età per la pratica del Wing Chun e del Taijiquan. Ognuno può praticare compatibilmente con il proprio stato di forma e di salute.
Quanto costa praticare con voi?
La nostra è un’associazione (ASD) no profit. Si paga una quota associativa annuale, comprensiva di assicurazione ed una quota mensile per le attività scelte. Una lezione di prova è gratuita. Per info sui costi si rimanda alla pagina contatti.
Quale abbigliamento devo avere in palestra?
Non è richiesto nessun abbigliamento in particolare per praticare Wing Chun o Taijiquan. Per iniziare una tuta leggera e comoda, una maglietta della scuola ed un paio di scarpe tipo Sneakers leggere da mettere solo per la palestra.
Devo portare il certificato medico?
Si. Il certificato medico è obbligatorio e tassativo (DECRETO 24 aprile 2013). Per la nostra attività è richiesto il certificato per pratica sportiva NON AGONISTICA .
Devo fare l’elettrocardiogramma per avere il certificato medico?
A noi come associazione basta il certificato medico per pratica sportiva non agonistica. Sarà il vostro dottore che in base alle leggi vigenti vi richiederà un elettrocardiogramma a riposo senza il quale non vi potrà rilasciare il certificato. Vi consigliamo perciò di consultare il vostro dottore per tempo.
La vostra scuola fa combattimento?
Se per combattimento intendete gare la risposta è no. Lo sparring con il compagno invece è parte integrante del nostro programma di studio.
Che stili praticate?
Sebbene la suddivisione in stili sia, secondo il nostro punto di vista, ormai obsoleta, la nostra scuola ha scelto di approfondire il Wing Chun per quello che riguarda gli stili esterni. Per gli stili interni la nostra attenzione si concentra sul Taijiquan (Yang 24 e Sun) e come studio complementare il Qi Gong ed il Dan Tian Training.