Curriculum di Emiliano Dezi
Anno 1991: inizia a praticare Kung-Fu cinese tradizionale nella T.K.F.A. (Traditional Kung-Fu Association) a Macerata.
Anno 1993: inizia lo studio del Taijiquan sempre a Macerata.
Anno 1994: viene presentato dal suo responsabile a Shifu Luigi Guidotti che decide di accettarlo come allievo nella Ku De Yi Jing Wu Men Gong-Fu Institute Research.
Anno 1996: apre il suo primo corso di Kung-Fu a Montegranaro (FM).
Anno 1998: inizia l’insegnamento del Kung-Fu a Monte San Pietrangeli (FM).
Anno 1999: accompagna il Maestro Guidotti in un viaggio-studio in Cina e partecipa al prestigioso torneo di Jinan (Shandong) dove conquista la medaglia d’argento, nella gara di forme con le armi e la medaglia di bronzo nella gara di forme a mani nude. A Beijing assieme al gruppo di partecipanti ha la fortuna di conoscere Sun Jian Yun caposcuola dello stile Sun di Taijiquan, mentre a Shaolin segue le lezioni tenute dal M° Shi De Cheng.
Anno 2001: istituisce un corso Kung-Fu per bambini a Monte San Pietrangeli (FM) riscuotendo subito un notevole successo.
Anno 2004: inizia l’insegnamento del Taijiquan a Fermo su richiesta di un noto centro olistico della zona.
Anno 2006: organizza, sempre a Monte San Pietrangeli lo spettacolo “Il senso della vita”, un esibizione di Kung-Fu per raccogliere fondi a favore di una casa-famiglia.
Anno 2008: inizia l’insegnamento del Taijiquan a Macerata su invito del Centro Culturale Arti Marziali. Nello stesso anno accompagna il maestro Guidotti ed altri insegnanti a San Francisco per assistere alla BaiShi Ceremony. In questo viaggio ha l’occasione di allenarsi nel tui shou con alcuni discepoli di Shifu Kwon Wing Lam.
Anni 2011-12-13: promuove e diffonde il Taijiquan ed il Qi Gong nel maceratese con esibizioni innovative.
Anno 2015: organizza un’altra spettacolare esibizione a Monte San Pietrangeli dal titolo “The Eyes of the Tiger”. Grande successo di pubblico e raccolta fondi per l’ospizio comunale.
Il 7 Marzo 2017 lascia la T.K.F.A. per fondare la ASD KungFuConcepts. Nello stesso periodo prende contatti ed inizia a studiare con: ShiFu Franco Regalzi per lo stile Wing Chun sistema Wong Shun Leung, con ShiFu Jan Hernandez ( 4à generazione in linea diretta del GM Sun Lutang), per gli stili Sun Xing Yi, Sun Bagua e Sun Taijiquan. Nello stesso periodo conosce e partecipa ad alcune lezioni con ShiFu Flavio Daniele sul Taijiquan stile Yang e sul Qi Gong.
Sempre nel 2017 l’ente di promozione sportiva UISP settore discipline orientali gli riconosce la qualifica di INSEGNANTE 2° DAN.
Anno 2019: perfeziona il Taijiquan delle 24 posizioni ed il QiGong Ba Duan Jin con ShiFu Antonio Benfenati della Italy Health QiGong Association, nonché allievo del Professor Liu Xue Qian.
Anno 2021: si avvicina brevemente al sistema Wing Fight con ShiFu Andrea Pazzaglia
Anno 2022: inizia a seguire Coach Angelo Buschi (creatore del metodo M.I.R.R.), già allievo di Jean- Marc Noblot (allievo diretto del maestro Wong Shun Leung), della scuola “Base Martial Arts”. Con Coach Angelo completa il programma Wing Chun secondo questo approccio innovativo. Sempre nel 2022 conosce e perfeziona il suo Taijiquan e Qi Gong con ShiFu Alessandro D’Oria de ” Il Tempio del Tai Chi” di Torino.
Dal 1991 al 2016 ha al suo attivo numerose partecipazioni a Stage e Seminari organizzati dalla T.K.F.A. nonché ad esibizioni in varie città italiane. Ha partecipato inoltre agli stage con ShiFu Kwon Wing Lam dal 1992 al 2006 negli stili Hung Gar, Bak Sil Lum, Xing Yi e Bagua e con Shifu Wong Chi Yuen, caposcuola della Lee Koon Hung Choy Lay Fut Kung-Fu Association (Hong-Kong), nel 2009.
Attualmente insegna Wing Chun e Taijiquan a Corridonia (MC) e prosegue con passione il suo studio e la sua personale ricerca nel Kung-Fu .
Attestati e riconoscimenti: