CHI SIAMO.
“mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”
Henry Ford
Siamo una piccola realtà indipendente, libera, no-profit. Nata nel 2017 focalizza la sua attenzione nello studio e la comprensione di concetti tecnici, fisici e spirituali del Wing Chun Kung-Fu e del Taijiquan.
Il nome: KungFuConcepts ed il nostro motto: SimplyDifferent racchiudono appieno l’idea e lo spirito che abbiamo maturato in tutti i nostri anni di pratica.
Sin da piccoli a scuola ci è stato insegnato a sottolineare le frasi più importanti di un discorso, di un libro e quant’altro. Quelle frasi su cui avevamo posto l’accento erano i concetti essenziali da ricordare per capire ciò che stavamo leggendo e studiando.
Questo è un metodo di studio ed apprendimento logico ed universale. Crescendo purtroppo la mole sempre maggiore di informazioni e di contro la scarsa capacità di sintesi prendono il sopravvento, causando “ingorghi” e distrazioni mentali per cui spesso si confonde la qualità del sapere con la quantità delle nozioni acquisite.
Nelle arti marziali e nel nostro caso nel Kung-Fu il discorso è identico.
All’inizio c’è un idea la quale prende forma attraverso l’enunciazione di formule verbali o tecniche di base ( i concetti per l’appunto), per poi assumere via via sempre una connotazione più complessa, a volte per merito altre per demerito, di chi maestri e non, introducono varianti, sovrastrutture, fisiche e mentali, forme (un insieme di tecniche codificate) che spesse volte non fanno altro che generare confusione e si arriva al paradosso che dopo decenni, se non secoli, di evoluzione il risultato finale è solo una “copia” non sempre bella del pensiero originale.
Intendiamoci, migliorare le informazioni in nostro possesso, perfezionare, aggiungere la propria esperienza è di per se un fatto positivo, diventa deleterio quando alla base non ci sono le competenze necessarie e il cuore “puro” di chi ha come unico scopo un evoluzione dell’arte rispettandone i principi fondamentali.
La ricerca di questi concetti che sono alla base di ogni arte marziale e di quelle da noi studiate è un cammino difficile ma anche entusiasmante. Avere la forza ed il coraggio di andare “controcorrente”, di non praticare solo nella scuola di prestigio (a volte troppo compromessa da beghe di federazioni o troppo presa ad auto compiacersi), cercare quel Maestro meno “allineato “ di altri che non ha paura di dire la verità, lasciarsi dietro il pensiero comune che più si accumula (forme tecniche ecc.) e più si conosce…richiede tanta pazienza e quel pizzico di “follia” di chi ha il coraggio di mettersi in gioco…sempre!
Le arti marziali ed il Kung-Fu oltre ad essere discipline da praticare in gruppo ( oggigiorno questo senso di appartenenza e di famiglia viene abusato per creare allievi “fidelizzati”per ovvi interessi corporativi),
sono un cammino di crescita personale, dove la ricerca del buon Maestro è fondamentale al pari della propria capacità di rischiare e di confrontarsi. Un Maestro ti potrà spiegare la tecnica, dimostrare come funziona ma poi ci saremo solo noi, con il nostro corpo, i nostri limiti, il nostro talento e perseveranza.
KungFuConcepts vuol essere un cammino di crescita personale (non individuale e la cosa è ben differente) dove ci si confronta con tutti e nel rispetto di tutti, andando però a cercare di porre l’attenzione sui concetti di base, sull’essenza di ciò che ci viene insegnato come quando da bambini abbiamo imparato a studiare e capire sottolineando le frasi più importanti. Il nostro scopo non è aggiungere molte nozioni alla nostra conoscenza ma eliminare tutte quelle, acquisite negli anni, che ci impediscono di muoverci e pensare liberamente.
Lo scopo del nostro Kung-Fu in questi anni, ben diversi per ambiente, condizioni geopolitiche, culturali, dalla Cina dei secoli scorsi è quello di aiutare le persone a ritrovare se stesse, le basi del movimento, la “meccanica” del corpo, l’istinto primordiale, il coraggio , la capacità di affrontare le situazioni di pericolo, qualunque esse siano, con la ragione ed un uso equilibrato della forza, nel rispetto dell’integrità fisica e morale di se stessi, dell’avversario e consapevoli che non ci potrà mai essere una reale vittoria senza prima aver sconfitto il nostro più grande nemico: noi stessi e le nostre paure.